Qual è la differenza tra cuscinetti a sfera e bronzine dei ventilatori compatti?
Questi due sistemi di cuscinetti sono entrambi molto comuni nei prodotti che movimentano aria, in particolare i ventilatori compatti, e ci sono diversi fattori da tenere in considerazione per effettuare la scelta corretta del prodotto finito. Oggi vediamo insieme le differenze maggiori tra i due prodotti.
Ventilatori con bronzine:
I ventilatori con bronzine sono senza dubbio più economici rispetto ai cuscinetti a sfera, tuttavia, hanno delle limitazioni riguardo il montaggio, che deve essere effettuato soltanto in orizzontale, per minimizzare gli attriti. Le bronzine danno il loro meglio a basse temperature (inferiori ai 70°C), e nonostante i modelli autolubrificanti, e la scarsa manutenzione necessaria, difficilmente garantiranno una lunga vita al prodotto su cui sono montate. Tra i pregi delle bronzine, senza dubbio c’è quello di essere particolarmente silenziose, se il ventilatore gira a bassa velocità, ma il lubrificante, più oleoso rispetto a quello usato nei cuscinetti a sfera è soggetto a un’evaporazione più rapida.
In pratica, questi ventilatori sono la scelta più economica se il prodotto finale non deve avere un’aspettativa di vita molto alta, lavora a basse temperature e a bassa velocità.
Ventilatori con cuscinetti a sfera:
I ventilatori con cuscinetti a sfera sono più costosi rispetto alle bronzine, possono però essere montati con qualsiasi orientamento: questo perché il precarico dei cuscinetti viene effettuato nella fase di produzione attraverso una molla o una rondella elastica. L’intervallo di temperatura in cui sono in grado di operare è molto ampio: supera i 70°C, a seconda del modello, aumentando l’aspettativa di vita del prodotto finito di almeno il 50% rispetto alla versione a bronzine, cioè oltre le 60.000 ore.
Uno dei difetti maggiori attribuiti all’uso dei cuscinetti a sfera è la loro rumorosità, soprattutto a basse velocità. Ma, grazie ai miglioramenti nella fase di precarico, i ventilatori che montano cuscinetti a sfera possono lavorare più silenziosamente che quelli con le bronzine, soprattutto nelle applicazioni che richiedono velocità più elevate. Inoltre, grazie alla tenuta stagna, i lubrificanti più densi e miscelati ad additivi sono soggetti a un’evaporazione quasi nulla.
In conclusione, se l’applicazione genera livelli di calore elevati, ha una durata più lunga e richiede che la ventola debba essere montata in una posizione diversa da quella orizzontale, allora la scelta cadrà per forza su un ventilatore dotato di cuscinetti a sfera.
Pro e contro dei ventilatori a bronzine:
- meno costosi
- montaggio solo orizzontale
- temperature basse < 70°C
- bassa aspettativa di vita del prodotto
- più silenziosi a basse velocità
- lubrificanti più oleosi e più soggetti a evaporazione
Pro e contro dei ventilatori a cuscinetti a sfera:
- più costosi
- montaggio con qualsiasi orientamento*
- temperature alte > 70°C
- alta aspettativa di vita del prodotto (+50%)
- meno silenziosi a basse velocità
- rumorosità attenuata con alte velocità,
- lubrificanti più densi con additivi e meno soggetti a evaporazione
Per saperne di più, visita il sito fandis.it oppure lascia un commento a questo articolo. Un nostro tecnico ti risponderà il prima possibile.
Lascia un commento